Cos'è ebrei ortodossi?

Gli ebrei ortodossi rappresentano uno dei principali rami dell'Ebraismo moderno, caratterizzati da una stretta aderenza alla Halakha (legge ebraica) come interpretata e codificata dalle fonti rabbiniche tradizionali. Credono che la Torah, sia quella scritta (la Torah Shebichtav, i Cinque Libri di Mosè) sia quella orale (Torah Sheba'al Peh, interpretazioni e spiegazioni tradizionali), sia di origine divina e immutabile.

Caratteristiche e credenze fondamentali:

  • Halakha: La Halakha è centrale nella vita degli ebrei ortodossi. Disciplina ogni aspetto della loro esistenza, dal cibo (Kashrut) alla preghiera, all'abbigliamento, alle relazioni interpersonali e alla condotta negli affari. Per approfondire, visita: Halakha.
  • Credenza in Dio: La fede in un Dio unico, onnipotente e trascendente è un pilastro dell'Ebraismo ortodosso.
  • Importanza dello Studio della Torah: Lo studio della Torah e delle opere rabbiniche è considerato un'obbligazione religiosa fondamentale e un mezzo per avvicinarsi a Dio.
  • Messianismo: Credono nell'avvento del Messia e nella ricostruzione del Tempio a Gerusalemme.
  • Importanza della Comunità: La comunità (Kehilla) gioca un ruolo cruciale nella vita degli ebrei ortodossi, fornendo supporto sociale, religioso ed educativo.

Diversità interne:

All'interno dell'Ebraismo ortodosso esistono diverse correnti e gruppi, con variazioni nell'interpretazione della Halakha, nelle usanze e nell'enfasi su particolari aspetti della vita religiosa. Alcune delle principali correnti includono:

  • Ebraismo Haredi: Considerato il più rigoroso e conservatore, spesso si distingue per un isolamento parziale dal mondo secolare. Per maggiori informazioni, consulta: Ebraismo%20Haredi.
  • Ebraismo Moderno Ortodosso: Cerca di combinare l'adesione alla Halakha con un'apertura al mondo moderno, inclusa l'istruzione secolare e l'impegno nella società.
  • Ebraismo Chassidico: Un movimento mistico che enfatizza la gioia, la preghiera fervente e l'adesione a un Rebbe (leader spirituale). Scopri di più qui: Ebraismo%20Chassidico.
  • Ebraismo Sefardita Ortodosso: Segue le tradizioni halakhiche e culturali degli ebrei sefarditi, originari della penisola iberica.

Ruolo delle Donne:

Il ruolo delle donne nell'Ebraismo ortodosso è spesso oggetto di discussione. Tradizionalmente, le donne sono esentate da alcune obbligazioni religiose che richiedono tempi specifici (come la preghiera con il minian), ma hanno obblighi propri, come l'accensione delle candele di Shabbat e la cura della famiglia. I ruoli delle donne variano a seconda della corrente ortodossa.

Rapporto con Israele:

Gli ebrei ortodossi hanno opinioni diverse sullo Stato di Israele, che vanno dal sostegno entusiasta alla cautela o persino all'opposizione, a seconda delle loro convinzioni teologiche e politiche.

Abbigliamento:

L'abbigliamento degli ebrei ortodossi è spesso distintivo e segue precetti di modestia (Tzniut). Gli uomini spesso indossano kippah (copricapo), tzitzit (frange rituali) e, in alcuni casi, cappelli neri e cappotti lunghi. Le donne si vestono con abiti modesti che coprono le braccia, le gambe e, in molti casi, i capelli. Un approfondimento qui: Tzniut.

Kashrut:

Le leggi del Kashrut (leggi alimentari ebraiche) sono fondamentali nella vita degli ebrei ortodossi. Seguire il Kashrut significa consumare solo cibi permessi e preparati secondo le regole halakhiche. Maggiori informazioni: Kashrut.